PVC
Il PVC è uno dei materiali plastici più versatili e utilizzati in centinaia di applicazioni diverse. Questo grazie alla possibilità di additivare il PVC in modo da poterne differenziare le prestazioni in base ai requisiti finali richiesti. È inoltre facilmente co-estrudibile...
Leggi tutto...
PVC
Il PVC è uno dei materiali plastici più versatili e utilizzati in centinaia di applicazioni diverse. Questo grazie alla possibilità di additivare il PVC in modo da poterne differenziare le prestazioni in base ai requisiti finali richiesti. È inoltre facilmente co-estrudibile in modo da dare allo stesso profilo aree di durezza diversificate.
TPE
Gli elastomeri termoplastici (TPE) combinano insieme le tipiche proprietà termoplastiche ed elastomeriche. Hanno anche la caratteristica di essere riciclabili, al contrario della gomma. Vengono principalmente utilizzati quando gli elastomeri convenzionali non possono fornire la...
Leggi tutto...
TPE
Gli elastomeri termoplastici (TPE) combinano insieme le tipiche proprietà termoplastiche ed elastomeriche. Hanno anche la caratteristica di essere riciclabili, al contrario della gomma. Vengono principalmente utilizzati quando gli elastomeri convenzionali non possono fornire la gamma di proprietà fisiche necessarie al prodotto. È inoltre co-estrudibile con il PP.
TPV
Gli elastomeri termoplastici vulcanizzati (TPV) appartengono alla famiglia dei TPE e sono caratterizzati da un elevato profilo prestazionale. Dispongono di una elevata scala di durezza (da 20 Sh A a 60 Sh D) e di un ampio range di temperature d'esercizio (da -40°C a 130°C).
Leggi tutto...
TPV
Gli elastomeri termoplastici vulcanizzati (TPV) appartengono alla famiglia dei TPE e sono caratterizzati da un elevato profilo prestazionale. Dispongono di una elevata scala di durezza (da 20 Sh A a 60 Sh D) e di un ampio range di temperature d'esercizio (da -40°C a 130°C).
TPU
Gli elastomeri poliuretani termoplastici (TPU) appartengono alla famiglia dei TPE e si distinguono per una elevata resistenza all'usura, all'abrasione, alla trazione e allo strappo, oltre che per un'alta flessibilità a basse temperature.
Leggi tutto...
TPU
Gli elastomeri poliuretani termoplastici (TPU) appartengono alla famiglia dei TPE e si distinguono per una elevata resistenza all'usura, all'abrasione, alla trazione e allo strappo, oltre che per un'alta flessibilità a basse temperature.
SBS
SBS è un elastomero termoplastico (TPE) resistente che è usata in tutti i casi in cui la caratteristica fondamentale deve essere la durata. Offre un aspetto estetico ed una mano paragonabili alla gomma vulcanizzata, pur mantenendo la tecnologia, la processabilità e la...
Leggi tutto...
SBS
SBS è un elastomero termoplastico (TPE) resistente che è usata in tutti i casi in cui la caratteristica fondamentale deve essere la durata. Offre un aspetto estetico ed una mano paragonabili alla gomma vulcanizzata, pur mantenendo la tecnologia, la processabilità e la riciclabilità tipiche degli elastomeri termoplastici (TPE).
SEBS
"Il SEBS è un elastomero termoplastico (TPE), la cui fase plastica gli consente di essere trasformato in modo semplice ed economico mediante le tecnologie proprie dei materiali termoplastici. La fase elastomerica, invece, gli conferisce le proprietà elastiche e la morbidezza di...
Leggi tutto...
SEBS
"Il SEBS è un elastomero termoplastico (TPE), la cui fase plastica gli consente di essere trasformato in modo semplice ed economico mediante le tecnologie proprie dei materiali termoplastici. La fase elastomerica, invece, gli conferisce le proprietà elastiche e la morbidezza di una gomma. La natura chimica satura di questo materiale lo rende particolarmente resistente ai raggi UV e agli agenti atmosferici. Altre qualità interessanti sono: eccellente resistenza alla fatica, buona resistenza a: acidi, alcoli, detergenti e soluzioni acquose, elevato grado d’isolamento termico e elettrico."
PP
Il polipropilene (PP) è caratterizzato da un elevato carico a rottura, una bassa densità, una buona resistenza all'abrasione e può avere forme rigide ampiamente utilizzate. È co-estrudibile con il TPE, può operare a temperature d'esercizio comprese fra -5 °C e 95 °C e...
Leggi tutto...
PP
Il polipropilene (PP) è caratterizzato da un elevato carico a rottura, una bassa densità, una buona resistenza all'abrasione e può avere forme rigide ampiamente utilizzate. È co-estrudibile con il TPE, può operare a temperature d'esercizio comprese fra -5 °C e 95 °C e offre eccellenti proprietà isolanti elettriche e termiche.
ABS
L' ABS rappresenta una delle più pregiate mescolanze tra una resina e un elastomero e deve il suo successo alle ottime proprietà tecniche che lo caratterizzano. È infatti un materiale rigido e tenace anche a basse temperature, molto duro, resistente alle scalfitture e...
Leggi tutto...
ABS
L' ABS rappresenta una delle più pregiate mescolanze tra una resina e un elastomero e deve il suo successo alle ottime proprietà tecniche che lo caratterizzano. È infatti un materiale rigido e tenace anche a basse temperature, molto duro, resistente alle scalfitture e all'urto. È inoltre facilmente riciclabile.
PMMA
ll polimetilmetacrilato (PMMA) è una materia plastica molto trasparente, più del vetro, al punto che possiede caratteristiche di comportamento assimilabili alla fibra ottica per qualità di trasparenza. Ha inoltre la proprietà di essere infrangibile a seconda della sua...
Leggi tutto...
PMMA
ll polimetilmetacrilato (PMMA) è una materia plastica molto trasparente, più del vetro, al punto che possiede caratteristiche di comportamento assimilabili alla fibra ottica per qualità di trasparenza. Ha inoltre la proprietà di essere infrangibile a seconda della sua "mescola". Viene spesso impiegato nell'ambito della illuminazione.
PC
La resistenza all’urto è sicuramente la peculiarità principale del policarbonato. È inoltre resistente agli acidi minerali, agli idrocarburi alifatici, alla benzina, ai grassi, agli oli, agli alcol. La trasparenza del policarbonato, unita alle proprietà meccaniche, fa di...
Leggi tutto...
PC
La resistenza all’urto è sicuramente la peculiarità principale del policarbonato. È inoltre resistente agli acidi minerali, agli idrocarburi alifatici, alla benzina, ai grassi, agli oli, agli alcol. La trasparenza del policarbonato, unita alle proprietà meccaniche, fa di esso uno dei sostituti naturali del vetro.
SILICONE
Le gomme siliconiche hanno la peculiarità di essere notevolmente resistenti alla temperatura, agli attacchi chimici e all'ossidazione e sono ottimi isolanti elettrici, hanno inoltre basse tensioni superficiali. Sono conosciuti anche per essere elastici, resistenti...
Leggi tutto...
SILICONE
Le gomme siliconiche hanno la peculiarità di essere notevolmente resistenti alla temperatura, agli attacchi chimici e all'ossidazione e sono ottimi isolanti elettrici, hanno inoltre basse tensioni superficiali. Sono conosciuti anche per essere elastici, resistenti all'invecchiamento ed ottimi antiaderenti.
EPDM
Le principali proprietà della gomma EPDM sono la sua spiccata resistenza al calore, all'ozono e agli agenti atmosferici. Anche la resistenza alle sostanze polari e al vapore sono buone. Ha inoltre eccellenti proprietà di isolamento elettrico.
Leggi tutto...
EPDM
Le principali proprietà della gomma EPDM sono la sua spiccata resistenza al calore, all'ozono e agli agenti atmosferici. Anche la resistenza alle sostanze polari e al vapore sono buone. Ha inoltre eccellenti proprietà di isolamento elettrico.
LDPE
Il polietilene a bassa densità (LDPE) è una resina termoplastica della famiglia delle poliolefine, ottenuta dalla polimerizzazione dell’etilene e ha una struttura molecolare ramificata e basso grado di cristallinità. Viene spesso utilizzato nell'industria elettrica,...
Leggi tutto...
LDPE
Il polietilene a bassa densità (LDPE) è una resina termoplastica della famiglia delle poliolefine, ottenuta dalla polimerizzazione dell’etilene e ha una struttura molecolare ramificata e basso grado di cristallinità. Viene spesso utilizzato nell'industria elettrica, elettronica e nell'edilizia.
HDPE
Il polietilene ad alta densità (HDPE) è una resina termoplastica della famiglia delle poliolefine, ottenuta dalla polimerizzazione dell’etilene e ha una struttura molecolare ramificata ad alto grado di cristallinità. Dispone di una ottima resistenza agli urti e per questo...
Leggi tutto...
HDPE
Il polietilene ad alta densità (HDPE) è una resina termoplastica della famiglia delle poliolefine, ottenuta dalla polimerizzazione dell’etilene e ha una struttura molecolare ramificata ad alto grado di cristallinità. Dispone di una ottima resistenza agli urti e per questo trova svariati impieghi nell'industria edile.
EVA
L'etilene vinil acetato (EVA) è una materia plastica copolimerica di etilene e acetato di vinile. È utilizzato per realizzare prodotti particolarmente flessibili ed elastici. È compatibile con numerose resine e polimeri e può essere utilizzato nella produzione di masterbatch...
Leggi tutto...
EVA
L'etilene vinil acetato (EVA) è una materia plastica copolimerica di etilene e acetato di vinile. È utilizzato per realizzare prodotti particolarmente flessibili ed elastici. È compatibile con numerose resine e polimeri e può essere utilizzato nella produzione di masterbatch e compound, come adesivo.